€98,90 €79,00
QUESTA SELEZIONE CONTIENE:
Una regione, 2 anime vitivinicole differenti: in Alto Adige lo spumante è uno scalatore audace. Ci troviamo in un piccolo territorio che si estende tra monti e valli, a un’ altitudine che va dai 500 agli oltre 1000 mt sul livello del mare.
Qui sono presenti tutte le caratteristiche ideali alla spumantizzazione: forti escursioni termiche, quote elevate alpine, terreno composto da suoli calcarei dolomitici e porfidici, e sali minerali preziosi.
Inoltre, terreni caldi e venti freschi creano delle zone climatiche particolari che imprimono al terroir altoatesino sfaccettature differenti.
Sono 3 i vitigni base ammessi: Pinot bianco, Pinot Nero e Chardonnay, coltivati su terreni costituiti da depositi alluvionali detritici. Trovano espressione anche vitigni autoctoni come Lagrein e Schiava, insieme agli internazionali Riesling, Müller-Thurgau, Cabernet Sauvignon.
Le uve di una qualità eccellente vengono vendemmiate in leggero anticipo con l’obiettivo di cogliere l’equilibrio ottimale fra note zuccherine fruttate e acidità.
Tante storie dietro una bottiglia unite da un filo conduttore: spumanti con aromi fruttati intensi, freschi e sapidi, con un’espressione e un’identità uniche.
Creare bollicine di qualità è un’arte per quello che è uno dei territori più premiati al mondo.
Curiosità: in Alto Adige è presente lo spumantificio più alto d’Europa, che opera dal 1979 in provincia di Bolzano.
Ferrari
Ferrari
Francesco Poli
Letrari
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.