WINE BOX

Alla scoperta dell’Alto Adige

79,00

COD SEL00003 Categorie ,

QUESTA SELEZIONE CONTIENE:

Una regione, 2 anime vitivinicole differenti: in Alto Adige lo spumante è uno scalatore audace. Ci troviamo in un piccolo territorio che si estende tra monti e valli, a un’ altitudine che va dai 500 agli oltre 1000 mt sul livello del mare.  

Qui sono presenti tutte le caratteristiche ideali alla spumantizzazione: forti escursioni termiche, quote elevate alpine, terreno composto da suoli calcarei dolomitici e porfidici, e sali minerali preziosi. 

Inoltre, terreni caldi e venti freschi creano delle zone climatiche particolari che imprimono al terroir altoatesino sfaccettature differenti. 

Sono 3 i vitigni base ammessi: Pinot bianco, Pinot Nero e Chardonnay, coltivati su terreni costituiti da depositi alluvionali detritici. Trovano espressione anche vitigni autoctoni come Lagrein e Schiava, insieme agli internazionali Riesling, Müller-Thurgau, Cabernet Sauvignon

Le uve di una qualità eccellente vengono vendemmiate in leggero anticipo con l’obiettivo di cogliere l’equilibrio ottimale fra note zuccherine fruttate e acidità.

Tante storie dietro una bottiglia unite da un filo conduttore: spumanti con aromi fruttati intensi, freschi e sapidi, con un’espressione e un’identità uniche.

Creare bollicine di qualità è un’arte per quello che è uno dei territori più premiati al mondo.  

Curiosità: in Alto Adige è presente lo spumantificio più alto d’Europa, che opera dal 1979 in provincia di Bolzano.

Abbiamo selezionato per te 2 bollicine provenienti dall’Alto Adige che devi assolutamente assaggiare:
Stachlburg – Eustachius Metodo Classico Brut 2016
Ci sono 800 castelli in Alto Adige e questo è un dato di fatto. Il barone Sigmund von Kripp (e la sua famiglia) dal 1945 sono i custodi del castello Stachlburg, a Parcines, un mondo lontano dal caos cittadino.  La produzione vitivinicola è storia non molto recente: nel 1990 Sigmund prende in carico le proprietà terriere piantando le prime vigne di Chardonnay e Pinot nero. L’ altitudine (650 m), i caldi e soleggiati pendii, l’aria mite e il clima secco della Val Venosta contribuiscono a rendere i vini unici.  Nel 1998 decide di convertire tutta la produzione al biologico, nel rispetto della natura e per mantenere inalterato l’equilibrio. Lo scopo principale è quello di assicurare terreni fertili e sani anche alle generazioni future.   Eustachius è frutto di una cuvèe di Chardonnay e Pinot Bianco: lasciato in bottiglia sui lieviti per almeno 36 mesi si differenzia per la sua fragranza e il corpo leggero. Di colore giallo paglierino, ha intensi sentori di lievito e pasticceria. In bocca si rivela brioso e ben strutturato, fresco e sapido.
Lieselehof – Metodo Classico Brut 2017
A Caldaro, ai piedi di Passo Mendola, troviamo il maso Bioweingut Lieselehof. Qui Werner Morandell da oltre 20 anni produce vini da coltivazioni biologiche, realizzando il sogno di vigneti in fiore, senza trattori che spargono veleni. È considerato il pioniere della viticoltura naturale in Alto Adige, e utilizza tutti i sistemi per intaccare il meno possibile l’equilibrio naturale dei campi al fine di creare dei vini puri.  La sua grande passione per la viticoltura, lo ha portato a creare il “Museo delle Viti” dove attualmente sono catalogate oltre 350 varietà di viti. In questa zona il caldo vento del sud “Ora” rende il clima mediterraneo, con più di 2000 ore di sole l’anno e temperature ideali per la coltivazione dei vitigni a bacca bianca. Il vigneto più alto è sul Passo Mendola, a 1300 metri d’altitudine.  Il Metodo Classico Lieselholf è realizzato con Sauvigner Gris in purezza. Di colore giallo paglierino, ha un perlage delicato, fine e persistente. Al naso troviamo intense note di pesca, a cui seguono gradevoli note di lievito e panificazione. Al palato risulta morbido e setoso, caratterizzato da sfondo agrumato e lunga persistenza sapida. È prodotto praticamente senza solfiti e con il solo utilizzo di lieviti spontanei.  Indubbiamente rappresenta un’eccellenza nel panorama spumantistico, ed è il  racconto dell’Alto Adige più autentico.
Glacette Refrigerante
La nostra fascia refrigerante è un pratico accessorio che permette di rinfrescare in pochi minuti ogni bottiglia e di servire le tue bollicine alla giusta temperatura. Progettata con linee essenziali e pulite, questa fascia refrigerante unisce la funzionalità del prodotto al design grazie ad uno stile minimal che rende più elegante ogni degustazione e più interessante ogni discorso. Questa fascia raffredda vino, di colore nero con il logo Spumante365 in evidenza, contiene un gel refrigerante, è riutilizzabile a lungo e il pratico elastico laterale le permette di adattarsi ad ogni tipo di bottiglia. Non solo quindi per le tue amate bollicine italiane, ma anche per altre bottiglie, per ricordarti sempre di Spumante365. La fascia elastica sul fondo impedisce lo scivolamento della bottiglia mentre l’impugnatura antiscivolo ne favorisce la presa. Questa nostra fascia termica è tra gli accessori di vino più richiesti dagli appassionati che ricercano design, praticità e qualità. Ideale per le tue serate, perfetto per tutti i wine lovers!    

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.