€75,50 €69,00
QUESTA SELEZIONE CONTIENE:
Le bollicine in Trentino hanno una storia antica: i primi accenni di produzione risalgono alla metà del 1800, ma fu solo nel 1902, grazie all’intuizione dell’ enologo Giulio Ferrari, che si notò la somiglianza orografica e climatica del territorio con la celebre Champagne.
Tutto ebbe iniziò con l’importazione della prima barbatella di chardonnay dalla Francia e il resto è storia.
Il territorio trentino si combina perfettamente con il metodo classico: il clima e l’altitudine sono ideali per la coltivazione dei vitigni adatti alla spumantizzazione.
I vigneti sono tutti ad altitudini comprese fra 200 e 800 metri, con un clima caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Sono proprio le escursioni termiche a imprimere profumi decisi e ad aumentare esponenzialmente l’acidità delle uve, il suolo roccioso fa poi il resto. Condizioni uniche che permettono di produrre vini spumante di straordinaria struttura e intensità.
Lo chardonnay, naturalmente, ne è il protagonista insieme al Pinot Nero. Si coltiva anche il Pinot Bianco, che contribuisce con la sua carica aromatica e, in minor quantità, anche il Pinot Meunier apprezzato per la sua grande capacità di adattarsi a terreni e a climi meno stabili.
Si vendemmia presto per preservare l’acidità delle uve, che vengono schiacciate con pressatura soffice e poi si fanno fermentare.
Il risultato? Vini fini ed eleganti, di grande freschezza e persistenza, oltre che una sapidità siderale, struttura e spessore.
Il Trentino si fregia anche di uno dei primati più importanti in ambito vitivinicolo: il Trento Doc è stato il primo spumante in Italia, e uno dei primi al mondo, a ottenere la Doc.
Mas dei Chini
Ferrari
Ferrari
Letrari
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.