WINE BOX

Alta Langa VS TrentoDOC – 100% Pinot Nero

49,90

COD SEL00011 Categorie , ,

QUESTA SELEZIONE CONTIENE:

Il terroir: uno degli elementi che caratterizza gli spumanti dell’ Alta Langa e del Trento DOC.

Con questo termine non indichiamo solo il terreno, ma tutti quegli elementi che incidono direttamente o indirettamente sulla produzione del vino come clima, esposizione, altitudine e quant’altro influisca sulla produzione della vite…

Secondo il disciplinare Alta Langa DOCG le vigne possono essere coltivate solo in collina a un’altitudine minima di 250 m slm, mentre i terreni devono essere composti da marne calcareo-argillose.
Rispetto alla Langa dei vini rossi, qui il clima ha forti influenze appenniniche con temperature medie in estate inferiori di almeno 2°, che creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve da spumante.
È così che da questi vigneti si ottengono Pinot Nero e Chardonnay con una struttura importante, che il lungo affinamento sui lieviti renderà eleganti.

In Trentino clima e altitudine sono ideali per la coltivazione dei vitigni adatti alla spumantizzazione. NeI disciplinare Trento DOC i vigneti devono essere tutti fra i 200 e gli 800 metri, e il suolo è composto da calcare e componenti silicee in grado di tradursi in vere e proprie sfumature di gusto.

Il freddo proveniente dalle Dolomiti e la temperatura mite del Lago di Garda generano un microclima unico, con escursioni termiche capaci di conferire complessità, aromatica, freschezza ed eleganza. Si vendemmia presto per preservare l’acidità delle uve, che vengono schiacciate con pressatura soffice e poi si fanno fermentare.

Un luogo particolarmente vocato alla produzione di bollicine dove la montagna imprime la propria firma in ogni sorso.

ORME ALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2017 vs TANANAI ZERO TRENTO DOC DOSAGGIO ZERO 2016

Per la box di questa settimana abbiamo scelto due bollicine 100% Pinot Nero: Orme di Pianbello Vini, e Tanani Zero di Borgo dei Posseri. Orme è un metodo classico Pas Dosé: le viti sono poste sui terreni tra i 550 e i 650 metri slm, e le uve vengono selezionate e raccolte a mano nell’ ultima decade di settembre. Il tiraggio avviene nell’anno successivo alla vendemmia, nella settimana di luna crescente dei mesi di marzo/aprile, e fa almeno 30 mesi sui lieviti. Di colore giallo paglierino leggero, ha un perlage fine e persistente. Al naso il profumo è delicato con note di fiori bianchi, mela verde, frutta esotica e frutta a polpa bianca. In bocca è elegante, secco, di ottima freschezza e buona persistenza. Uno spumante cremoso e delicato, asciutto e di nerbo, che si adatta a ogni occasione. Tanani Zero è l’ultimo nato in casa Borgo dei Posseri: una bollicina di primissimo ordine, le cui uve sono coltivate tra i 520 e i 700 metri slm. L’ acidità del Pinot Nero di montagna regala una freschezza e un’ eleganza uniche. Dopo 8 mesi di affinamento in acciaio, rimane 50 mesi sui lieviti acquisendo struttura, intensità e persistenza. Di colore giallo paglierino, quasi dorato, ha un perlage fine e continuo. Al naso arrivano subito note fragranti: dalla crosta di pane a quelle più vanigliate, con una leggera e piacevole punta agrumata. In bocca troviamo una struttura importante, un sapore intenso e persistente. Uno spumante maturo, raffinato, vivace e vibrante, che sviluppa un armonioso equilibrio senza la necessità di un dosaggio.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.