€55,00 €49,90
QUESTA SELEZIONE CONTIENE:
Il terroir: uno degli elementi che caratterizza gli spumanti dell’ Alta Langa e del Trento DOC.
Con questo termine non indichiamo solo il terreno, ma tutti quegli elementi che incidono direttamente o indirettamente sulla produzione del vino come clima, esposizione, altitudine e quant’altro influisca sulla produzione della vite…
Secondo il disciplinare Alta Langa DOCG le vigne possono essere coltivate solo in collina a un’altitudine minima di 250 m slm, mentre i terreni devono essere composti da marne calcareo-argillose.
Rispetto alla Langa dei vini rossi, qui il clima ha forti influenze appenniniche con temperature medie in estate inferiori di almeno 2°, che creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve da spumante.
È così che da questi vigneti si ottengono Pinot Nero e Chardonnay con una struttura importante, che il lungo affinamento sui lieviti renderà eleganti.
In Trentino clima e altitudine sono ideali per la coltivazione dei vitigni adatti alla spumantizzazione. NeI disciplinare Trento DOC i vigneti devono essere tutti fra i 200 e gli 800 metri, e il suolo è composto da calcare e componenti silicee in grado di tradursi in vere e proprie sfumature di gusto.
Il freddo proveniente dalle Dolomiti e la temperatura mite del Lago di Garda generano un microclima unico, con escursioni termiche capaci di conferire complessità, aromatica, freschezza ed eleganza. Si vendemmia presto per preservare l’acidità delle uve, che vengono schiacciate con pressatura soffice e poi si fanno fermentare.
Un luogo particolarmente vocato alla produzione di bollicine dove la montagna imprime la propria firma in ogni sorso.
Bera
La Masera
Bera
Erpacrife
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.