€49,80 €45,00
QUESTA SELEZIONE CONTIENE:
Lo Spumante Rosè è cosa recente. Il successo travolgente, ha indotto molte denominazioni ad aggiornare i propri disciplinari prevedendo questa versione, e venendo incontro ai gusti di molti winelover.
Uno dei vitigni più utilizzati è il Pinot Nero, di cui Alta Langa e Trento Doc ne sono naturali alfieri. La vinificazione in bianco e la breve macerazione sulle bucce permettono di ottenere quella tonalità di rosato tanto amata.
Il Pinot Nero è spesso in assemblaggio con lo Chardonnay, non a caso li abbiamo denominati la “coppia perfetta” per le proprie caratteristiche complementari. Nel Trento Doc possiamo trovarlo assemblato anche con Pinot Bianco e Pinot Meunier.
L’Alta Langa Rosato può essere realizzato nella versione base (min. 30 mesi sui lieviti) e nella versione superiore (min. 36 mesi sui lieviti). Ha un colore rosato più o meno intenso, con bollicine fini e persistenti. Il profilo olfattivo è fragrante, complesso e al palato risulta sapido, fine e armonico.
Il Trento Doc Rosato è disponibile nelle versioni Senza Annata (min 15 mesi sui lieviti), Millesimato (min. 24 mesi sui lieviti) e Riserva (min.36 mesi sui lieviti). Ha un colore rosa cerasuolo e il profilo olfattivo è caratteristico e fruttato. Al palato è armonico, di medio colpo e dolce.
Due prodotti di eccellenza il cui DNA d’origine rimane inalterato, da assaggiare almeno una volta nella vita.
Bera
La Chimera
Fontanafredda
Fontanafredda
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.