WINE BOX

Alta Langa VS TrentoDOC – Rosè

45,00

COD SEL00012 Categorie , ,

Lo Spumante Rosè è cosa recente. Il successo travolgente, ha indotto molte denominazioni ad aggiornare i propri disciplinari prevedendo questa versione, e venendo incontro ai gusti di molti winelover.

Uno dei vitigni più utilizzati è il Pinot Nero, di cui Alta Langa e Trento Doc ne sono naturali alfieri. La vinificazione in bianco e la breve macerazione sulle bucce permettono di ottenere quella tonalità di rosato tanto amata.

Il Pinot Nero è spesso in assemblaggio con lo Chardonnay, non a caso li abbiamo denominati la “coppia perfetta” per le proprie caratteristiche complementari. Nel Trento Doc possiamo trovarlo assemblato anche con Pinot Bianco e Pinot Meunier.

L’Alta Langa Rosato può essere realizzato nella versione base (min. 30 mesi sui lieviti) e nella versione superiore (min. 36 mesi sui lieviti). Ha un colore rosato più o meno intenso, con bollicine fini e persistenti. Il profilo olfattivo è fragrante, complesso e al palato risulta sapido, fine e armonico.

Il Trento Doc Rosato è disponibile nelle versioni Senza Annata (min 15 mesi sui lieviti), Millesimato (min. 24 mesi sui lieviti) e Riserva (min.36 mesi sui lieviti). Ha un colore rosa cerasuolo e il profilo olfattivo è caratteristico e fruttato. Al palato è armonico, di medio colpo e dolce.

Due prodotti di eccellenza il cui DNA d’origine rimane inalterato, da assaggiare almeno una volta nella vita.

CONTESSA ROSA ALTA LANGA DOCG BRUT ROSÈ 2014 Vs MONFORT ROSÈ TRENTO DOC  BRUT

Fontanafredda è un’azienda storica che si trova nel cuore delle Langhe: punto di riferimento del panorama enologico piemontese, e uno dei primi siti al mondo divenuto patrimonio dell’Unesco per il suo paesaggio vinicolo straordinario. Contessa Rosa Alta Langa DOCG Brut Rosè 2014 è un metodo classico realizzato con 100% Pinot Nero. Le vigne si trovano tra i 400 e 650 metri slm, e con 60 mesi sui lieviti. Di colore rosa tenue con riflessi ramati, ha un perlage molto fine e persistente. Il profumo è molto intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta rossa, erbe aromatiche e piacevoli sentori di pasticceria. In bocca è strutturato, pieno e potente, con un’ ottima sapidità e un accenno agrumato. Uno Spumante Rosè di classe, dove freschezza e persistenza convivono in un equilibrio perfetto. Cantina Monfort ha una storia più recente: nel 1945 nasce come rivendita di vini per poi comprare nel 1965 le cantine di Palazzo Monfort. La loro attività è sempre stata vocata al rispetto delle tradizioni e alla continua ricerca della qualità, valorizzando soprattutto i vitigni autoctoni. Monfort Rosè Trento DOC Brut è un metodo classico realizzato con 50% di Pinot Nero e 50% di Chardonnay provenienti dalle zone collinari di Trento e Pergine Valsugana, ad altitudini comprese tra i 400 e i 600 metri slm. Riposa 24 mesi sui lieviti e poi resta Brut. Di colore rosa antico delicato, ha un perlage fine e persistente. Al naso il profumo è intenso, con note di fiori di campo e piccoli frutti rossi. Al gusto è morbido, (e) fruttato con una bella freschezza e un’ottima persistenza. Uno Spumante Rosè ricco e armonioso, che rispetta a pieno i canoni del Trento Doc.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.