€69,00 €55,00
QUESTA SELEZIONE CONTIENE:
La produzione spumantistica italiana si sta allargando sempre più, coinvolgendo nuove aree e rivalutando zone fino a ora trascurate o sconosciute.
Produrre bollicine è un’impresa ardua perché non tutte le uve sono adatte alla spumantizzazione, e sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione: vitigno, latitudine della zona, terroir ecc… .
Ci sono zone che più di altre si sono distinte nel tempo, che hanno fatto dello spumante il proprio cavallo di battaglia fino a diventarne il fiore all’occhiello della produzione italiana, pronti a sfidare i cugini d’oltralpe.
Zone che hanno una storia antica, dove l’intuizione di persone illuminate ha permesso di capirne le potenzialità e creare qualcosa di unico, che fino ad allora non si era nemmeno mai immaginato.
Alcune hanno caratteristiche in comune, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo delle uve, ma che grazie alle particolarità del terroir riescono a dare espressioni e sfumature differenti.
Questo mese vogliamo raccontarvi le bollicine italiane in un modo del tutto inusuale: mettendole a confronto ma non per decretarne le migliori.
Vogliamo esaltarne le differenze e spingere oltre la tua curiosità.
Territori a confronto racconterà Alta Langa e Trento Doc: 2 zone e 2 denominazioni non molto distanti tra loro ma che regalano vini unici.
Sei pronto ad assaggiare? Prepara il calice!
La Masera
Bera
Casa E. di Mirafiore
Fontanafredda
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.