COD 0408214000003 Categorie , Tag , ,

Brenton Metodo Martinotti Brut - Dama del Rovere

9,90

Solo 3 pezzi disponibili

Produttore

Dama del Rovere

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Veneto - Terrossa di Ronca' (VR)

VITIGNO

Durella 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Sui lieviti in autoclave

GRADAZIONE ALCOLICA

12%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

6 °C

ANNATA

s.a.

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Profumo Intenso di fiori bianchi, mela golden e agrumi. Gusto secco, con una bella acidità e un’ottima persistenza.

Dama del Rovere nasce con la vendemmia 2003 a Brognoligo di Monteforte d’Alpone nella zona Classica di produzione del Soave in provincia di Verona, per volere di Massimo e del fratello Davide Prà, che rappresentano la quarta generazione di viticoltori. Prende il nome da una Madonnina votiva che si trova in una quercia in localitàTremenalto, dove l’azienda possiede quattro ettari di vigneto, in un unico accorpamento. Nei vigneti tutte le pratiche agronomiche vengono eseguite a mano, dando massima importanza alla salubrità del territorio e delle uve. Nella cantina viene data particolare attenzione alla vinificazione, con il supporto delle tecnologie più moderne, nel rispetto dell’uva raccolta in vigna. È così che tradizione, cultura e scienza si amalgamano tra loro per ottenere prodotti di alta qualità.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.