Sono infatti oltre 110 le varietà censite, più dell’intera Francia, e altrettante sono andate perse nel corso degli anni.
Cicerone, Plinio, Marziale, Virgilio hanno decantato le qualità dei vini campani che vennero ribattezzati nell’antichità come i “vini degli imperatori”.
Greci e Fenici per primi si sono insediati in questa terra, e hanno importato da oriente vitigni e forme di allevamento alcune delle quali sono utilizzate tuttora: dalla vite ad alberello, alle alberate che arrivano a superare i 20 metri d’altezza arricchendo anche il panorama rurale.
Il territorio ha caratteristiche molto particolari, e si distingue principalmente in 2 aree: entroterra e costiera. Il Vesuvio e il Vulcano di Roccamonfina (ormai spento) hanno influenzato i terreni interni e arricchito di minerali il suolo. La zona costiera, invece, è influenzata dal mare e dalle brezze marine che regalano vini di grande carattere.
Nonostante l’ascesa dei vitigni internazionali, i vignaioli campani hanno continuato a credere negli autoctoni, preservandoli e valorizzandoli come meritano. Oggi i vini più importanti della regione derivano proprio da uve indigene.
Il “dominus” è l’Aglianico: vitigno a bacca nera antichissimo, il cui nome è di probabile origine greca. Predilige terreni vulcanici ma soffre il caldo, per cui ha bisogno dei venti delle colline e di inverni miti.
Biancazita e Biancatenera sono vitigni a bacca bianca diffusi esclusivamente sulla costiera amalfitana. Per la spumantizzazione vengono vendemmiate in anticipo e danno vita a bollicine fresche e floreali.
Terminiamo questo primo viaggio con la Coda di volpe: un’antica varietà a bacca bianca già presente in epoca romana, e deve il suo nome alla forma del grappolo. Sulle colline Irpine ha trovato le condizioni ideali, grazie anche alla buona esposizione al sole.
BOX 5+1
WINE BOX
WINE BOX
Vadiaperti Traerte
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.