€14,00 €9,90
Disponibile
Mola
Vino Spumante Qualità
Porto Azzurro - LI
Aleatico
Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti
Brut
Sui lieviti in autoclave
12%
0.75 l
6-8°C
2019
Giallo paglierino il colore, con sottili sfumature rosa e con perlage persistente. Al naso sentiamo subito delicate note floreali di biancospino, poi seguite da ricordi fruttati di pera e di pesca. In bocca è morbido ed equilibrato, allo stesso tempo attraversato da una gradevole venatura minerale. Buona la lunghezza.
Situata sulle omonime colline di Mola, località dell’isola d’Elba tra Capoliveri e Porto Azzurro, l’azienda agricola Mola è nata nel 1956 per mano della famiglia Pavoletti, già impegnata e attiva in ambito vitivinicolo nella zona di Bolgheri, dove possiede la cantina “Poggio alle Querce”. Sull’isola d’Elba, a pochi metri dal mare, potendo contare su una superficie complessiva di circa trenta ettari, la cantina vede i propri filari raggruppati in quattro distinti appezzamenti. In vigna, piante di sangiovese, di aleatico e di cabernet e ancora vermentino, malvasia e ansonica sono sapientemente coltivate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina, le moderne tecniche di vinificazione sono utilizzate sempre nel massimo rispetto delle tradizioni locali, per cui l’obbiettivo principale rimane sempre quello di arrivare a esaltare le caratteristiche che la stagione e il territorio hanno saputo esprimere nel frutto.
Antipasto di pesce, Antipasto di terra, Primi di carne, Secondi di carni bianche, Salumi, Formaggi stagionati, Pizza e focacce
Tenuta Mariani
Nino Franco
Collavini
Collavini
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.