COD 0413114201633 Categorie , Tag ,

Etichetta Viola Lessini Durello Riserva DOC Metodo Classico Brut 2016 - Fongaro

23,00

Esaurito

Produttore

Fongaro

Denominazione

Lessini Durello Riserva DOC

ZONA DI PRODUZIONE

Veneto - Roncà (VR)

VITIGNO

Durella 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Ameno 60 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5 %

FORMATO

0,75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

4-6 °C

ANNATA

2016

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Profumo: impatto olfattivo di grande intensità. Dominano le note di crosta di pane, burro di arachidi
e nocciola. Col passare dei minuti ad arricchire il bouquet giungono note floreali accompagnate da
sensazioni di frutta esotica, pompelmo giallo e mela limoncella. Gradevoli sfumature di vaniglia e di
tabacco dolce impreziosiscono ulteriormente la cornice aromatica del vino.
Gusto: asciutto e teso, ma al contempo morbido e vellutato al palato. L’elegante freschezza cede il
passo a note tostate e frutta esotica che regalano un assaggio armonico e intenso. Finale elegante
e di grande equilibrio.

Produciamo solo vino Spumante Metodo Classico, il metodo tradizionale per eccellenza. Significa che i nostri vini ottengono quelle vivaci bollicine grazie a una seconda fermentazione in bottiglia, invece che in autoclave. Significa anche che il vino spumante Fongaro è un prodotto di alta qualità, perché questa rifermentazione gli dona una complessità e un’eleganza uniche nei colori, nei profumi, negli aromi e nella particolare persistenza.

Molto apprezzato come aperitivo accompagnato da un Grana Padano 24/30 mesi.
Perfetto in abbinamento ad un piatto di gnocchi al ragù di funghi porcini, ad uno spezzatino ai
funghi o ad un coniglio alla cacciatora.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.