Il Grigio Metodo Martinotti Brut - Collavini

8,90

Disponibile

Produttore

Collavini

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Friuli Venezia Giulia - Corno di Rosazzo (UD)

VITIGNO

Chardonnay - Pinot Grigio

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Almeno 6 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

11,5%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

8°C

ANNATA

s.a.

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un perlage persistente. Profumo intenso di mela golden e pera, con una leggera nota di erbe aromatiche. Gusto morbido, fresco e con una buona persistenza.

Situata a Corno di Rosazzo, storica zona di produzione di vini del Friuli, la villa dei Conti Zucco-Cuccagna è l’attuale sede dell’azienda vinicola Collavini. Grande esempio di insediamento fortificato del XVI secolo, il restauro messo in atto da Manlio ha trasformato la villa padronale in cantina ed attuale residenza di famiglia. La torretta che sovrasta le mura ad Occidente, un tempo punto di avvistamento e di controllo sulla campagna circostante, rende visibile ancora oggi lo straordinario paesaggio che spazia dalle dolci colline di Rosazzo a quelle del Collio, di Ruttars e Cormons.
Lasciando la Villa, in direzione della cantina di produzione, si può godere dei colori e profumi della vecchia vigna “Turian”, clone aziendale di Ribolla gialla piantato sulle stesse antiche pertinenze agricole di un tempo. L’attento recupero della tradizione si fonde alla cura dei vigneti e alle importanti innovazioni tecnologiche adottate in cantina, come le autoclavi orizzontali, dove la Ribolla Gialla Brut affina per oltre 30 mesi, o la fruttaia, ambiente ventilato e dalla bassa temperatura, luogo ideale per l’appassimento dei grappoli migliori.

Aperitivo – Antipasti di mare e di terra
Torta salata alle verdure

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.