Vitigni Autoctoni: il Verdicchio, l’oro bianco delle Marche
Coltivato quasi esclusivamente nelle Marche, tra colline e piccoli borghi, in un fazzoletto di terra dove sono presenti tutte le condizioni ideali per esprimersi al meglio, il Verdicchio è uno dei vitigni autoctoni più importanti nel panorama vitivinicolo italiano.
Il nome deriva dal colore dell’acino che mantiene sfumature verdi anche quando è maturo, e le sue origini sono antichissime: la leggenda narra che siano stati i veneziani a importarlo nel XV secolo, trasferitisi nelle Marche a causa della peste. I primi vini prodotti con verdicchio invece risalgono al VIII secolo a.c, mentre la prima testimonianza scritta risale al 410 dc.
Qui i terreni sono limoso-argillosi e calcarei, provvisti di potassio, ideali per consentire all’uva di sviluppare aromi di particolare finezza. Nella zona denominata come “Classica”, milioni di anni fa era presente un lago salato che ha arricchito i terreni di nutrienti utili per i vigneti che la popolano.
L’ esposizione al sole, le brezze marine e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, consentono agli acini di sviluppare la giusta acidità, ideale per la spumantizzazione.
Due sono le zone di riferimento, Jesi e Matelica, con sfumature differenti e ben marcate: a Jesi si esprime in maniera più decisa con vini di maggior corpo, mentre a Matelica si esprime con un bouquet aromatico più intenso e vini ricchi di olfatto.
Il risultato: vini freschissimi, con un profilo aromatico estremamente complesso, e un inconfondibile finale ammandorlato e sapido.
Un vitigno piuttosto eclettico, capace di grande eleganza come pochi altri in Italia.
WINE BOX
WINE BOX
Tenuta Piano di Rustano
Garofoli
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.