Se ti dicessi “Vermentino” cosa ti verrebbe in mente? Sicuramente come prima cosa la Sardegna, il mare blu e un calice di vino (possibilmente spumante) dai riflessi dorati!
Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca presente in diverse regioni d’Italia. Ancora oggi non si riesce a stabilirne l’origine: alcuni ipotizzano che sia nato in Spagna, per passare poi in Francia e infine arrivare in Liguria, Corsica e Sardegna; altri ipotizzano invece che abbia origini orientali e sia arrivato con gli arabi durante il periodo di conquista.
Insomma è ancora tutto da studiare ma sicuramente è tra i più rappresentativi della Sardegna, in cui ha trovato il suo habitat ideale, dando vita a espressioni e sfumature senza eguali.
È un’uva nobile che predilige principalmente terreni collinari e asciutti, con un’importante esposizione al sole ma ben spazzati da venti sapidi provenienti dal mare. Inoltre le forti escursioni tra il giorno e la notte pongono le basi per una perfetta spumantizzazione.
Dai suoi grappoli si ottengono vini color giallo paglierino vivace dai lievi riflessi verdolini, profumati e dal gusto fresco ed estremamente sapido. In Sardegna è diventato talmente di casa tanto essere stato protetto non solo da una DOC ma anche da una DOCG.
Infatti con la dicitura Vermentino di Sardegna si intende il Vermentino coltivato in quasi tutta l’isola. Ha sicuramente una sapidità maggiore e note di erbe aromatiche, mirto, macchia mediterranea, e riflessi più dorati.
Il Vermentino di Gallura, invece, rappresenta un’area bene delimitata: 23 comuni situati nella zona Nord Orientale della Sardegna, e a un’altitudine non oltre i 500 metri slm. Sui terreni aridi e granitici della Gallura acquista un’intensità aromatica e una complessità importati. Spesso è più strutturato e assume profumi delicati (fruttato e floreale), sapidità, e buona persistenza gustativa mantenendo inalterato il finale leggermente ammandorlato tipico del vitigno.
Chiudiamo il nostro articolo con le parole del famoso botanico e pomologo Giorgio Gallesio (1772- 1839), che ne ha decantato le incredibili qualità:
“Il Vermentino, la sua fecondità, la precocità e la dolcezza della sua uva e le qualità del vino che produce formano un insieme di pregi difficili a trovarsi riuniti in un altro vitigno.“
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.