€15,00
Esaurito
De Beaumont
Fuori Denominazione
Castelvetere sul Calore - Av
Fiano
Presa di spuma in bottiglia senza sboccatura secondo Metodo Ancestrale
Dosaggio Zero
In bottiglia senza sboccatura
12%
0.75 l
10-12°C
2021
Colore giallo paglierino torbido dovuto alla sua presa di spuma in bottiglia senza sboccatura.
Al naso si presenta con sentori di prodotti da forno, pera e gelsomino, con un finale di nocciola.
Al palato è fresco, effervescente e di corpo leggero.
La vinicazione è una tradizione antica della Famiglia de Beaumont, che possiede terreni destinati alle attività agricole e produttive dal 1600.
Oggi l’azienda è diretta da Fabio de Beaumont, con il supporto della nonna Sandra, del papà Francesco e dall’agronomo Marco Moccia, coinvolti in prima persona nelle attività aziendali. In tutta la sua lunga storia, la famiglia de Beaumont ha mantenuto la gestione diretta con scelte talvolta coraggiose, ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio. Un affiatato gruppo di collaboratori, che condivide la passione per il vino, si dedica alla gestione, alla produzione, all’amministrazione e alla logistica della nostra azienda agricola.
Come ama dire il giovane Fabio: “le antiche radici giocano un ruolo fondamentale nella nostra produzione, ma non hanno mai inibito il nostro spirito vivace.”
Antipasto di pesce, Antipasto di terra, Secondi di carni bianche, Salumi, Formaggi stagionati , Frittura e tempura
VisAmoris
Abbazia Follina Winery
Ruge
Le Vigne di San Pietro
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.