WINE BOX

La bellezza della valtellina

56,90

COD SEL00001 Categorie ,

Valtellina: terra di storia, cultura e vini di montagna unici. 

Qui la viticoltura sa di coraggio: produttori temerari sfidano l’impossibile su terreni impervi e scoscesi, e i vini derivano dalla combinazione di geografia, suolo, microclima e agricoltura alpina. 

Secoli e secoli di storia che inizia con i Romani: Virgilio e Plinio già ne decantavano le grandi qualità dei vini.  

L’attività vitivinicola domina su tutto il territorio: 2500 chilometri di muretti a secco che sorreggono i vigneti, e grazie all’altimetria ogni uva è diversa, unica (si va dai 270 metri a oltre 700 metri sul livello del mare). 

Il nebbiolo nel tempo ne è diventato il simbolo: scelto per la ricostruzione dei vigneti dopo l’epidemia della fillossera di fine 800, qui è stato ribattezzato per via della vicinanza alla Val Chiavenna o per via dei rimandi dialettali, e lo ritengono tra i vitigni più adatti a diventare vino. 

Viene vinificato in purezza o in cuvee per essere esaltato al meglio. Oltre ai classici internazionali Chardonnay e Pinot Nero, troviamo anche vitigni autoctoni di tutto rispetto:  la Rossola, tra i vigneti pià antichi, ha un colore scarico ed è ricco di acidità; la Pignola, dona colore e note di frutta ai vini, è tra le più interessanti per la spumantizzazione soprattutto in purezza.  

Il risultato? Spumanti ricchi di personalità, freschezza e finezza, dove tutta l’identità della Valtellina riaffiora sorso dopo sorso. 

 

 

Abbiamo selezionato per te 3 bollicine valtellinesi che devi assolutamente assaggiare:  
NINO NEGRI – Cuvèe Negri Metodo Classico Brut
Nata nel 1870, la cantina Nino Negri rappresenta oggi una realtà vitivinicola che concilia tradizione e tecnologia.  I loro vini appartengono alla storia della Valtellina e l’obiettivo è quello di raccontarne le principali tappe. Il “Cuvée Negri” è lo spumante brut realizzato per la prima volta nel 1979, e dedicato al figlio del fondatore: Carlo Negri. Prodotto con uve internazionali, Chardonnay e Pinot Nero, e solo una piccola percentuale di Nebbiolo. Prodotto in poche migliaia di bottiglie è un metodo classico dal colore giallo dorato con perlage persistente. Fresco, fragrante, dal profilo elegante e intenso, è un racconto della viticoltura di montagna valtellinese!  
RAINOLDI – Metodo Classico Brut Rosè 2019
Fondata nel 1925 da Aldo Rainoldi, la cantina Rainoldi ha cominciato a produrre Metodo Classico sul finire degli anni ’70. I vini sono prodotti con Nebbiolo, e una piccola percentuale di Pignola e Rossola, i 2 vitigni autoctoni della Valtellina. Per garantire questo risultato le uve vengono vendemmiate leggermente in anticipo, per preservare l’ acidità, e provengono dalle vigne poste a un’altitudine compresa tra i 600 e i 730 metri. Il Brut Rosè ha un colore rosa chiaretto brillante con perlage fine e persistente. Il Profumo sorprende per la mineralità, e al palato ha un gusto deciso e di ottima struttura.   
LA PERLA DI MARCO TRIACCA – Metodo Classico Extra Brut
L’azienda agricola La Perla, è una giovane realtà figlia di una lunga storia famigliare. La Pignola Valtellinese, varietà autoctona a bacca rossa, è la scommessa vincente della cantina: antico vitigno autoctono dell’area alpina, di solito viene vinificato in piccole percentuali insieme al Nebbiolo. Marco ha voluto esplorare le sue potenzialità: le uve vengono vendemmiate a metà settembre per ottenere un vino base di bassa gradazione e con alto tenore di acidità. Il risultato finale è uno spumante dalle caratteristiche uniche che sorprende per freschezza ed eleganza. Di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, ha delicati profumi floreali, aromi maturi e leggeri sentori tostati.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.