Qui la viticoltura sa di coraggio: produttori temerari sfidano l’impossibile su terreni impervi e scoscesi, e i vini derivano dalla combinazione di geografia, suolo, microclima e agricoltura alpina.
Secoli e secoli di storia che inizia con i Romani: Virgilio e Plinio già ne decantavano le grandi qualità dei vini.
L’attività vitivinicola domina su tutto il territorio: 2500 chilometri di muretti a secco che sorreggono i vigneti, e grazie all’altimetria ogni uva è diversa, unica (si va dai 270 metri a oltre 700 metri sul livello del mare).
Il nebbiolo nel tempo ne è diventato il simbolo: scelto per la ricostruzione dei vigneti dopo l’epidemia della fillossera di fine 800, qui è stato ribattezzato per via della vicinanza alla Val Chiavenna o per via dei rimandi dialettali, e lo ritengono tra i vitigni più adatti a diventare vino.
Viene vinificato in purezza o in cuvee per essere esaltato al meglio. Oltre ai classici internazionali Chardonnay e Pinot Nero, troviamo anche vitigni autoctoni di tutto rispetto: la Rossola, tra i vigneti pià antichi, ha un colore scarico ed è ricco di acidità; la Pignola, dona colore e note di frutta ai vini, è tra le più interessanti per la spumantizzazione soprattutto in purezza.
Il risultato? Spumanti ricchi di personalità, freschezza e finezza, dove tutta l’identità della Valtellina riaffiora sorso dopo sorso.
Cobue
Cobue
Cobue
Monogram
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.