COD 0803111201503 Categorie , Tag , , , ,

Metodo Classico Dosaggio Zero 2015 - La Mancina

16,00

Disponibile

Produttore

La Mancina

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Emilia - Colli Bolognesi (BO)

VITIGNO

Chardonnay 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico

DOSAGGIO

Dosaggio Zero

AFFINAMENTO

Almeno 30 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

12,50%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

8 °C

ANNATA

2015

PREMI E RICONOSCIMENTI

Vitae AIS
3/4

ALTRE INFORMAZIONI

Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Profumo intenso e fine, con agrumi, fiori bianchi e frutta esotica. Gusto di ottima freschezza, sapido e di buona persistenza.

L’azienda agricola La Mancina, si trova a Valsamoggia e più precisamente si estende nella frazione di Montebudello, in zona collinare nella provincia di Bologna nel comprensorio dei vini “Colli Bolognesi DOC e DOCG”. L’azienda nasce nei primi anni 60 e nel tempo, con duro lavoro e continua ricerca, è diventata una realtà di spicco nella zona e nell’intera regione. Le vigne si trovano su terreni calcareo-argillosi ideali per la coltivazione della vite. Con i nuovi progetti di Francesca Zanetti l’azienda punta con forza alla sostenibilità ambientale e si persegue la lotta integrata. La grande eleganza dei vini Spumante uniti ad un’ottima componente acida rende i prodotti unici e un punto di riferimento per la bollicina Emiliana.

Antipasti di mare – Primi di pesce

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.