COD 0314113000003 Categorie , Tag , , , , ,

Metodo Classico Extra Brut - La Perla di Marco Triacca

16,00

Disponibile

Produttore

La Perla di Marco Triacca

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Lombardia - Valtellina (SO)

VITIGNO

Pignola Valtellinese 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico

DOSAGGIO

Extra Brut

AFFINAMENTO

Almeno 24 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

12.5%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

8 °C

ANNATA

s.a.

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Il profumo è intenso con note floreali e frutta matura, ma anche frutta secca e un accenno di pane tostato. Il gusto stupisce per la bella sapidità e una ottima struttura, con l’acidità ben presente e una buona persistenza.

L’azienda agricola La Perla di Marco Triacca è una giovane realtà vitivinicola, ma figlia di una lunga storia famigliare da cui ha ereditato l’amore e la passione per la vigna . Situata nel cuore della Valgella, a Teglio, sui famosi terrazzamenti vitati della provincia di Sondrio, dove la viticoltura Eroica ottiene dei risultati qualitativi di notevole importanza. La Pignola Valtellinese, varietà autoctona a bacca rossa, è la scommessa vincente della cantina, che ha puntato su questo straordinario vitigno per la produzione di Spumante Metodo Classico.

Aperitivi – Salumi – Antipasti di terra – Bresaola della Valtellina IGP

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.