€19,00 €14,00
Disponibile
Cupelli Spumanti
Vino Spumante Qualità
Toscana - San Miniato Pisa (PI)
Sangiovese 40% – Ciliegiolo 60%
Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico
Demi Sec
Almeno 24 mesi sui lieviti
12.5%
0.75 l
8 °C
2013
Colore rosso rubino brillante, perlage leggero e setoso dovuto alla ridotta pressione in bottiglia. Profumo intenso ed elegante con note di ciliegia e frutti rossi uniti a fragranze di agrumi e spezie. Gusto abboccato, di frutta rossa matura, ottima struttura e acidità.
Situata a San Miniato, a metà strada tra Pisa e Firenze, l’azienda Cupelli inizia a coltivare la vite dal 1952 e a produrre, secondo le tradizioni, vini IGT di grande qualità e Vin Santo Toscano da vitigni autoctoni come Trebbiano Toscano, Malvasia bianca, Colombana, Canaiolo, Sangiovese, Ciliegiolo. I vini che produceva la vecchia cantina condotta da Amelio Cupelli, presentavano già allora qualità notevoli in termini di acidità e freschezza, e proprio dall’osservazione di queste prime condizioni e dalle ferma convinzione del grande potenziale dell’area, ha preso forma il progetto di spumantizzazione. I vigneti, circa 8 ettari, sono situati nella zona pianeggiante del territorio sanminiatese, dislocati in diverse frazioni, affondano le radici nei terreni complessi a medio impasto limo-sabbioso con una forte presenza di fossili marini e argille. La vicinanza al corso del fiume Arno permette di godere di un microclima mite e ventilato: questa valle è un corridoio naturale fra il mare e i rilievi montuosi, dove le correnti mitigano le estati calde e favoriscono le escursioni termiche. La voglia di crescere e rinnovarsi ha portato l’azienda a percorrere l’ambizioso progetto sulle varietà autoctone a partire dal 2008. La conoscenza del territorio e la cura meticolosa dei vigneti ha reso possibile un’interpretazione nuova e diversa delle uve Trebbiano e Canaiolo, impiegate per la produzione degli spumanti metodo classico. Oggi Ivana Cupelli, figlia di Amelio è affiancata dai figli Marco e Sara. Le bollicine Cupelli nascono dall’intento di esaltare quelle che sono le caratteristiche organolettiche naturali delle uve, mantenendole ben riconoscibili anche dopo le lunghe maturazioni sui lieviti.
Formaggi – Dolci
Cioccolato al latte
Fontanafredda
Rinaldini
Dama del Rovere
Monogram
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.