€29,00
Esaurito
Tenuta San Leonardo
Trento DOC
Trentino - Località San Leonardo (TN)
Chardonnay 100%
Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico
Dosaggio Zero
Almeno 36 mesi sui lieviti
12,5 %
0,75 l
10 °C
2017
Di colore giallo paglierino luminoso con fine perlage, presnta un profumo delicato ed elegante, con sentori di frutta bianca, miele, agrumi canditi e crosta di pane. Al gusto risulta Morbido, cremoso, vivace, fresco, fragrante, equilibrato e molto elegante.
Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.
Estremamente versatile, da antipasti a base di pesce e cruditè fino a un buon risotto con le verdure, passando per torte salate e secondi di pesce al forno.
Maso Fiorini
Rinaldini
Romagnoli
Nino Negri
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.