COD 1601218000003 Categorie , Tag , , ,

Moscato Spumante Metodo Martinotti Dolce - Strapellum

5,90

Disponibile

Produttore

Strapellum

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Basilicata - Rionero in Vulture (PZ)

VITIGNO

Moscato 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

Dolce

AFFINAMENTO

Sui lieviti in autoclave

GRADAZIONE ALCOLICA

7%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

6 - 8 °C

ANNATA

s.a.

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore giallo paglierino brillante, con perlage abbastanza fine e persistente. Profumo intenso di fiori di campo, erbe aromatiche e frutta gialla matura. Gusto morbido, dolce, con una bella freschezza e un’ottima persistenza.

La Cantina Strapellum si trova a Rionero in Vulture, nata nel 1997 con vigneti piantati addirittura nel lontano 1975, con un terroir unico per la coltivazione della vite e un suolo di origine vulcanica che ricopre la zona del Monte Vulture, un antico vulcano spento. I primi anni sono ricchi di sperimentazioni, studi e analisi per capire le potenzialità straordinarie dei vitigni. Il 2010 è l’anno di nascita di un nuovo progetto, la cantina decide di puntare su un’antica tradizione del Vulture, la produzione di Spumante.
Con sacrificio e studio vengono selezionati diversi terreni con altimetrie differenti per dare vita a un’ampia gamma di spumanti di qualità. Cantina Strapellum è un’azienda guidata da giovani in continuo fermento, con un progetto emozionante, solido e ambizioso.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.