Otello Gold Lambrusco Emilia IGT - Ceci

6,90

Disponibile

Produttore

Ceci

Denominazione

Emilia IGT

ZONA DI PRODUZIONE

Emilia - Torrile (PR)

VITIGNO

Lambrusco Maestri 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

AFFINAMENTO

Sui lieviti in autoclave

GRADAZIONE ALCOLICA

11%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

10°C

ANNATA

s.a.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Bibenda
5/5
Gamberorosso
2/3
James Suckling
90/100

ALTRE INFORMAZIONI

Colore rosso porpora. Profumo fruttato, con note di frutta rossa e frutti di bosco. Gusto piacevolmente abboccato, con tannini morbidi che facilitano la beva.

Le Cantine Ceci, fondate da Otello, oste della bassa parmense, sanno coniugare la storia del vino al suo futuro. Tutto nacque nel 1938 nella sua trattoria, dove si mangiava la migliore trippa della provincia e dove Otello mesceva il Lambrusco che produceva acquistando l’uva dai contadini della zona. I suoi figli Giovanni e Bruno erano ancora dei bambini, ma avevano già compreso quale fascino suscitasse in loro la pigiatura dell’uva nella stagione della coinvolgente vendemmia. La ristorazione fu così abbandonata per dare il via all’avventura delle Cantine Ceci. Si tratta di una tradizione che si trasforma e si evolve nella sua continuità, e che ha fatto scoprire ai fratelli Ceci l’amore per l’uva, per il vino, e per quei poetici e ribollenti tini, ispirando il loro lavoro e suggerendo loro gli obiettivi da perseguire.

Antipasto di terra – Salumi

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.