COD 0210154201703 Categorie , Tag , , ,

Pianbè Alta Langa DOCG Metodo Classico Brut Rosè 2017 - Pianbello

23,00

Esaurito

Produttore

Pianbello

Denominazione

Alta Langa DOCG

ZONA DI PRODUZIONE

Loazzolo - AT

VITIGNO

Pinot Nero

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Almeno 30 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

13%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

7-9°C

ANNATA

2017

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore rosa antico, dal perlage fine e copioso. Al naso si esprime con pesca e fragolina di bosco, seguite da ricordi di erbe aromatiche.Possiamo trovare anche fieno secco e rum. In bocca è sapido, agile dotato di grande freschezza.

Cantina Pianbello è una cantina con sede operativa a Loazzolo, in provincia di Asti. I principali vini prodotti si suddividono tra bianchi e rossi. Pianbello Vini è uno dei Consorziati dell’Alta Langa. Il logo completo della Cantina è rappresentato dall’immagine del lupo, presente nello stemma del Comune di Loazzolo. Pianbello Azienda Agricola si estende per 60 ettari, di cui 31 a vigneto.
Il toponimo “Loazzolo”, come si legge sulla controetichetta di ogni bottiglia, deriva dal latino LUPATIOLUM (posto dove scorrazzano i lupi) antico nome latino di Loazzolo. E un Rio dei lupi scorre proprio vicino alla Cascina Pianbello dove la famiglia Cirio, che vanta anni di storia contadina dedicata interamente alla produzione del vino di qualità, cercando di sfruttare al meglio le risorse eccezionali che queste terre offrono, produce da due generazioni i vini tipici della Langa astigiana e di Canelli.
I sistemi di produzione dell’uva dell’azienda Pianbello sono tradizionali e poggiano su un sapere antico e sull’esperienza.

Antipasto di pesce, Antipasto di terra, Sushi e pesce crudo, Primi di carne, Secondi di pesce, Secondi di carni bianche, Salumi, Formaggi stagionati

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.