Sergio e Franca Nerozzi nel 1980 decidono di trasferirsi con tutta la famiglia dalla città alla campagna, più precisamente a Sommacampagna in provincia di Verona.
Qui danno vita all’azienda agricola “Le Vigne di San Pietro” che si estende su circa dieci ettari, caratterizzati da un sottosuolo di origine glaciale ricco di calcare, argille e minerali, vocato alla coltivazione delle viti. Grande importanza è data alla sostenibilità, motivo per cui i terreni non vengono mai lavorati e l’erba tra i filari è eliminata meccanicamente, senza uso di diserbanti. Oggi l’azienda è gestita da Carlo Nerozzi, figlio di Sergio e Franca, che insieme all’amico agronomo-enologo Federico Giotto si occupa dei vigneti di famiglia.
Sergio e Franca Nerozzi nel 1980 decidono di trasferirsi con tutta la famiglia dalla città alla campagna, più precisamente a Sommacampagna in provincia di Verona.
Qui danno vita all’azienda agricola “Le Vigne di San Pietro” che si estende su circa dieci ettari, caratterizzati da un sottosuolo di origine glaciale ricco di calcare, argille e minerali, vocato alla coltivazione delle viti. Grande importanza è data alla sostenibilità, motivo per cui i terreni non vengono mai lavorati e l’erba tra i filari è eliminata meccanicamente, senza uso di diserbanti. Oggi l’azienda è gestita da Carlo Nerozzi, figlio di Sergio e Franca, che insieme all’amico agronomo-enologo Federico Giotto si occupa dei vigneti di famiglia.
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.