La famiglia Maculan da 3 generazioni vinifica e seleziona le migliori uve di Breganze, un incantevole paese di collina incastonato come un piccolo gioiello nelle Prealpi venete dotato di un clima estremamente mite, che favorisce la coltura della vite e dell’olivo. A 62 anni Fausto Maculan, ancora entusiasta della sua professione, desideroso di accrescere le proprie conoscenze, curioso di nuove sperimentazioni, continua a viaggiare per il mondo e a parlare di vino, non tralasciando però, ad ogni suo ritorno a casa, di dedicarsi anima e corpo a quel vino e a quella cantina che sono stati la sua culla. Nell’attività Fausto Maculan è affiancato dalla figlia Angela che fin da piccola dimostra la sua passione per il vino, recandosi nei vigneti a raccogliere l’uva ma anche accompagnando il papà nei suoi viaggi di lavoro nelle più famose zone viticole-enologiche del mondo, avendo così la possibilità di assaggiare vini di tutto il mondo. Angela si occupa dell’export dell’azienda. Anche Maria Vittoria Maculan già da diversi anni lavora in azienda, impegnandosi nelle vendite, accompagnando i gruppi che visitano la cantina e tenendo anche alcune serate. E’ entrata ufficialmente in azienda una volta laureata ed ha iniziato ad affiancare il padre nel lavoro di enologo. Si occupa di seguire la gestione dei vigneti e le lavorazioni in cantina, controlla la maturazione delle uve, le fermentazioni e l’affinamento dei vini. Da diversi anni è parte della Commissione tecnica di degustazione dei vini DOC e approfitta di ogni occasione per visitare cantine ed aree enologiche di tutta Europa.
La famiglia Maculan da 3 generazioni vinifica e seleziona le migliori uve di Breganze, un incantevole paese di collina incastonato come un piccolo gioiello nelle Prealpi venete dotato di un clima estremamente mite, che favorisce la coltura della vite e dell’olivo. A 62 anni Fausto Maculan, ancora entusiasta della sua professione, desideroso di accrescere le proprie conoscenze, curioso di nuove sperimentazioni, continua a viaggiare per il mondo e a parlare di vino, non tralasciando però, ad ogni suo ritorno a casa, di dedicarsi anima e corpo a quel vino e a quella cantina che sono stati la sua culla. Nell’attività Fausto Maculan è affiancato dalla figlia Angela che fin da piccola dimostra la sua passione per il vino, recandosi nei vigneti a raccogliere l’uva ma anche accompagnando il papà nei suoi viaggi di lavoro nelle più famose zone viticole-enologiche del mondo, avendo così la possibilità di assaggiare vini di tutto il mondo. Angela si occupa dell’export dell’azienda. Anche Maria Vittoria Maculan già da diversi anni lavora in azienda, impegnandosi nelle vendite, accompagnando i gruppi che visitano la cantina e tenendo anche alcune serate. E’ entrata ufficialmente in azienda una volta laureata ed ha iniziato ad affiancare il padre nel lavoro di enologo. Si occupa di seguire la gestione dei vigneti e le lavorazioni in cantina, controlla la maturazione delle uve, le fermentazioni e l’affinamento dei vini. Da diversi anni è parte della Commissione tecnica di degustazione dei vini DOC e approfitta di ogni occasione per visitare cantine ed aree enologiche di tutta Europa.
Visualizzazione del risultato
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.