L’azienda è stata fondata nel 1925 da Aldo Rainoldi, figlio di Giuseppe. Nei primi anni Settanta la Casa Vinicola Aldo Rainoldi conosce un florido momento caratterizzato dallosviluppo dei mercati esteri con vini frutto sia di un’attenta selezione in vigna, che di una raffinata conoscenza della tecnica enologica. Attualmente l’azienda ha sede a Chiuro, il reale cuore enologico della valle e continua ad essere imperniata attorno all’impegno della famiglia Rainoldi.
La casa vitivinicola di Aldo Rainoldi è una cantina storica della Valtellina, in un territorio spettacolare dove i terrazzamenti rendono il lavoro in vigne eroico, ma che dona ai vini una elevata qualità dovuta all’esposizione ottimale.
L’azienda è stata fondata nel 1925 da Aldo Rainoldi, figlio di Giuseppe. Nei primi anni Settanta la Casa Vinicola Aldo Rainoldi conosce un florido momento caratterizzato dallosviluppo dei mercati esteri con vini frutto sia di un’attenta selezione in vigna, che di una raffinata conoscenza della tecnica enologica. Attualmente l’azienda ha sede a Chiuro, il reale cuore enologico della valle e continua ad essere imperniata attorno all’impegno della famiglia Rainoldi.
La casa vitivinicola di Aldo Rainoldi è una cantina storica della Valtellina, in un territorio spettacolare dove i terrazzamenti rendono il lavoro in vigne eroico, ma che dona ai vini una elevata qualità dovuta all’esposizione ottimale.
Visualizzazione del risultato
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.