€19,00 €12,00
Solo 3 pezzi disponibili
Bastianich
Colli Orientali del Friuli DOC
Friuli Venezia Giulia - Cividale del Friuli (UD)
Ribolla Gialla 100%
Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti
Brut
Sui lieviti in autoclave
12%
0.75 l
8°C
s.a.
Colore giallo paglierino con perlage fine. Profumo elegante con frutta a polpa bianca e agrumi. Gusto con una bella freschezza e sapidità, con una buona persistenza.
L’azienda Bastianich, fondata nel 1997, è costituita da 28 ettari di vigneto. Tutti i vigneti si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in due distinte zone ricadenti nella zona a DOC. Il primo vigneto che si stende sulle colline di Buttrio e Premariacco, è influenzato dal calore proveniente dal mare ed è celebre per la produzione di vini corposi e strutturati. Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica. Entrambe le aree presentano terreni simili, la cosiddetta ponca, un’alternanza di strati di marna e di arenaria friabile, che conferisce ai vini la loro tipica struttura minerale. L’obiettivo della cantina Bastianich è di assorbire la storia e la cultura della zona, creando vini unici che narrino del posto ma che, al tempo stesso, dimostrino di distinguersi per corposità, struttura ed equilibrio.
Aperitivo – Antipasti di mare e di terra
Maso Fiorini
Conti D'Arco
Argiolas
Collavini
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.