COD 0205154201603 Categorie , Tag , ,

S-ciopèt Rosè Metodo Classico Brut 2016 - Castello di Verduno

29,00

Esaurito

Produttore

Castello di Verduno

Denominazione

Vino Spumante Qualità

ZONA DI PRODUZIONE

Piemonte - Langhe (CN)

VITIGNO

Pelaverga Piccolo 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Almeno 36 mesi sui lieviti

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5%

FORMATO

0.75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

8 °C

ANNATA

2016

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Colore rosa intenso con perlage fine e persistente. Profumo intenso di frutti rossi, ciliegia matura, erbe aromatiche e nocciola tostata. Gusto interessante, strutturato, con buona sapidità e bella freschezza che accompagna una lunga persistenza.

C’è molta storia dentro l’azienda “Castello di Verduno” che oggi è di proprietà di Gabriella Burlotto e Franco Bianco. La grande storia, quella dei Savoia e di Re Carlo Alberto, e la piccola storia delle famiglie Burlotto e Bianco, che si sono intrecciate intorno ad un’unica grande passione quella per il più nobile dei vitigni: il Nebbiolo. Dopo quindici anni trascorsi in eritrea, nel 1950 il commendatore Giovanni Battista Burlotto, rietrò a Verduno e pensò di creare un punto d’incontro enogastronomico con la possibilità di soggiorno. Ora le tre figlie del commendatore e le rispettive famiglie dedicano, con passione, il loro tempo a ciò che ora è il Castello di Verduno: albergo, ristorante, cantina e agriturismo.

Aperitivo – Salumi

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.