€33,00 €27,00
Solo 2 pezzi disponibili
Borgo dei Posseri
Trento DOC
Ala - TN
Pinot Nero
Presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico
Dosaggio Zero
Almeno 50 mesi sui lieviti
12.5%
0.75 l
6-8°C
2016
Colore giallo paglierino tendente ad un giallo dorato dovuto alla lunga permanenza sui lieviti di almeno 50 mesi. Al naso troviamo sicuramente note fragranti, dalla crosta di pane a quelle più vanigliate, con una leggera e piacevole punta agrumata. In bocca troviamo uno spumante con una importante struttura e un sapore intenso e persistente. Grazie ai terreni montani ha una acidità che donano freschezza ed eleganza a questo spumante.
Azienda che si trova ad Ala, in provincia di Trento. Una passione fuori dal comune per la gestione del suolo, dove si ricerca la migliore porzione di terreno per ogni tipologia di vitigno, così da avere la condizione ideale per avere dei vini spumante di grandissima qualità.
Antipasti leggeri, paste con sughi di verdura e frutti di mare, fritti di ortaggi e di pesce. Ultimamente si tende gustarlo a “tutto pasto”.Antipasto di pesce, Antipasto di terra, Sushi e pesce crudo, Primi di carne, Secondi di pesce, Secondi di carni bianche, Salumi, Formaggi stagionati
Maculan
Dama del Rovere
Fontanafredda
Nino Negri
per veri Wine lovers!
ed eventi business
party e matrimoni
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
#bollicineitaliane
La prima e più rifornita enoteca on-line dedicata esclusivamente allo spumante Italiano.
Sei un produttore e sei interessato a vendere i tuoi prodotti tramite il nostro portale?
Tutti i diritti riservati © 2022 Spumante365 Srl
Via Vincenzo Dandolo, 5, 21100 Varese, Italy – P.IVA/CF 03838920126 – Capitale Sociale IV 11’269,23€
Condividi
Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]
Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.
Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.