COD 0419214000003 Categorie , Tag ,

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Martinotti Brut - Col del Lupo

9,90

Solo 2 pezzi disponibili

Produttore

Col del Lupo

Denominazione

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

ZONA DI PRODUZIONE

Veneto - Vidor (TV)

VITIGNO

Glera 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

Brut

AFFINAMENTO

Sui lieviti in autoclave

GRADAZIONE ALCOLICA

11,5 %

FORMATO

0,75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

6-8 °C

ANNATA

s.a

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante, dal perlage fine e persistente.Caratterizzato da un’equilibrata acidità e una buona sapidità, fresco ed elegante. Al naso emergono sentori di fiori bianchi, fiori d’acacia, note fruttate di agrumi e mela verde. Al palato ha un’effervescenza cremosa e raffinata.

Tutto cominciò nel 1942 quando il nonno Aldo ricevette in eredità dal padre Abele il “Col del Lupo’’, una collina coltivata a vigneto ed una casetta con vista mozzafiato sull’anfiteatro collinare dove si celebra la magia del Prosecco Valdobbiadene DOCG.
Un dono che l’ha impegnato per tutta la vita e una preziosa eredità che la figlia Diana e noi nipoti Marco e Giulia oggi gestiamo con grande rispetto e profondo senso di responsabilità, animati dalla stessa forte passione per la vigna e per la terra.
Nel 2016 al Col del Lupo si è aggiunto il vigneto “La Tea”, recuperando antiche vigne di Prosecco in forte pendenza nel vocato territorio DOCG di Rolle.
Oggi come allora, i nostri vigneti si sviluppano tutti in collina e raggiungono altezze e pendici ripide, dove i macchinari e le tecnologie più avanzate lasciano il posto a mani, cesti e forbici.
È a queste altezze che la qualità produttiva di Prosecco Valdobbiadene DOCG raggiunge punte di vera eccellenza.

Ottimo come aperitivo, ideale con sushi, tempura, primi piatti a base di pesce.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.