COD 0412215202003 Categorie , Tag ,

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Martinotti Extra Dry 2020 - Mongarda

9,90

Disponibile

Produttore

Mongarda

Denominazione

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

ZONA DI PRODUZIONE

Veneto - Col San Martino (TV)

VITIGNO

Glera 100%

VINIFICAZIONE

Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Martinotti

DOSAGGIO

Extra Dry

AFFINAMENTO

Sui lieviti in autoclave

GRADAZIONE ALCOLICA

11 %

FORMATO

0,75 l

TEMPERATURA SErVIZIO

6 °C

ANNATA

2020

PREMI E RICONOSCIMENTI

ALTRE INFORMAZIONI

Paglierino; perlage di gradevole finezza. Al naso emergono sentroi di agrumi, di pesca e di nespola e note vegetali di melissa. Al palato è fresco, sapido, cremoso.

L’azienda Mongarda nasce nel 1978, quando Bruno Tormena decide di intraprendere la carriera di vignaiolo a tempo pieno. Ci troviamo nella frazione di Col S. Martino nel comune di Farra di Soligo. Al nostro arrivo siamo ricevuti dai suoi figli, Martino e Anna.

Martino, enologo, classe 1987, dopo gli studi in enologia ha avviato in azienda un processo sempre più rivolto al non interventismo in vigna ed in cantina. L’azienda fa parte della FIVI (vignaioli indipendenti) e nutre fin dall’origine grande attenzione al territorio e alla sua conservazione.

Come prima cosa Martino e Anna ci portano nelle loro vigne in collina a vedere dove nascono tutti i frutti del loro lavoro. I vigneti (splendidi) sono disposti su vari appezzamenti, per un totale di una decina di ettari tra i comuni di Farra di Soligo, Miane e Valdobbiadene.

I due cru principali sono San Gallo (Soligo), tra 300 e 370 metri sul livello del mare e Rive Alte (Col San Martino), tra i 250 e i 300 metri, su forti pendenze e suoli compositi di roccia conglomerata e marna. Sempre a Col San Martino si trova il piccolo appezzamento chiamato Mongarda, da cui tutto ebbe inizio e che conserva tutt’oggi vigne di oltre 60 anni.

aperitivo, cruditè pesce

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Filtra prodotti per
Viticoltura eroica

Con il termine viticoltura eroica ci si riferisce a una tipologia di coltivazione svolta in condizioni estreme rispetto alla coltivazione tradizionale.[1]

Tipicamente gli appezzamenti di questo genere di viticoltura sono piccoli ma di elevata qualità.

Vino Biologico
Vino biologico

Un vino si definisce biologico quando proviene da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti mentre in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.